lunedì 18 dicembre 2017

Estrazione dei Bitcoin: quanta energia occorre?

In giallo i 159 paesi, inclusa Irlanda e quasi tutta l'Africa, per i quali il consumo di energia è inferiore alla quantità di energia globale consumata per produrre, oggi, i Bitcoin


Libera traduzione di una informativa emanata via email il 17 dicembre 2017 da Olivier Garret, fondatore e CEO di Hard Assets Alliance.


domenica 10 dicembre 2017

Il Bitcoin non è una valuta, è una forma di investimento (ad alto rischio)







Libera traduzione di un articolo di Chris Hoffman pubblicato l’8 dicembre 2017 su ‘How to geek’, www.howtogeek.com/335471/bitcoin-is-not-a-currency-its-an-unsafe-investment/


Considerazioni preliminari. 


1) Cosa si intende per valuta

Warren Buffett, magnate e businessman americano il cui patrimonio personale ammonta nel 2017 a 84,2 miliardi di dollari, dice “Mai investire in qualcosa che non si capisce”. 

Capire come funziona il Bitcoin, o una qualsiasi altra valuta digitale, non è semplice. Il termine ‘valuta’ applicato al bitcoin non è del tutto corretto. Partendo dalla definizione di valuta si vedranno poi nell’articolo le differenze più salienti. 

Definizione di Treccani – Dizionario di Economia e Finanza 
In generale, moneta in circolazione e titoli fiduciari che la rappresentano. 
Definizione di Wikipedia
La valuta è un'unità di scambio che ha lo scopo di facilitare il trasferimento di beni e servizi. Per lo più assume la forma di moneta.
Viene di norma emessa da stati o gruppi di stati (si pensi all'euro) per lo più attraverso la propria banca centrale in regime di monopolio. In alcuni stati esistono più istituti di emissione. 
Il termine valuta viene usato più specificamente per indicare le monete straniere detenute da cittadini e istituzioni di uno stato, sotto forma di denaro circolante e di titoli di credito. Un tipico esempio di questo possesso è rappresentato dalle riserve di valuta detenute dalle banche centrali. Ogni banca centrale detiene una data quantità di moneta straniera ovvero di valuta allo scopo di far fronte alle richieste degli operatori economici e per difendere il valore della propria moneta. 
Il possesso di valuta da parte dei cittadini e delle imprese di uno stato è solitamente soggetto a norme amministrative che stabiliscono quanta moneta può essere detenuta e a quali condizioni. 
2) Negli ultimi 15 giorni il Bitcoin ha raggiunto prima quota 10.000 $, poi ha continuato a salire vertiginosamente avviandosi superare i 17.000 $ con traguardo cima 20.000 $. E non si sa se o dove si fermerà. Già da tempo il Bitcoin è diventato di attualità nelle conversazioni con amici e conoscenti, e, vista la scarsa conoscenza generale sull'argomento, stavo preparando un articolo per spiegarne le origini e la struttura. Di fronte ad un rally del genere, ho pensato di dare la priorità all'articolo di Chris Hoffmann per mettere in guardia le tante persone che pensano di saltare sul carro degli speculatori con la speranza di moltiplicare di 10, 100, 1000 volte in pochi giorni il loro investimento. 

3) Bitcoin, di seguito indicato anche come BTC,  è il nome della prima valuta digitale messa in circolazione. Da allora, sempre seguendo i principi del protocollo originale ideato da Satoshi Nakamoto (nome fittizio di cui non si conosce la vera identità) sono state create tante altre cripto-valute, tipo Litecoin, Ethereum, Bitcoin Cash, Darkcoin, Vericoin, Dogecoin, Coinye West, ….. che vengono collettivamente, e impropriamente, indicate come bitcoin. Ad oggi si parla di 1.300 nuove valute digitali. 

4) Il mondo finanziario sa per esperienza che quando anche il tuo barbiere corre in Borsa ad acquistare perché l’indice sta esplodendo, quello è il momento di vendere. 

La situazione attuale è simile: le quotazioni del Bitcoin sono in continua ascesa, le piattaforme di scambio digitale accettano depositi a partire da un minimo di 20 $ (!) per invitare al tavolo quanti più giocatori (mi rifiuto di chiamarli investitori), tutti ne parlano – radio, televisione e clienti del barbiere. Se avete dei Bitcoin è il momento di vendere e incassare (ammesso che troviate un compratore – non siete in Borsa). E se non ne avete, è l’ora di starne fuori, con i vostri soldi in tasca, … e vedere cosa succederà. 

5) Blockchain si traduce catena di blocchi, ma il termine viene anche utilizzato tel quel in Italiano. 

Proof-of-work: un sistema proof-of-work (POW) o protocollo proof-of-work, o funzione proof-of-work è una misura economica per scoraggiare attacchi denial of service (diniego di servizio) e altri abusi di servizio, come spam sulla rete, imponendo alcuni lavori dal richiedente del servizio, di solito intendendo tempo di elaborazione di un computer. 

Vi sono altri termini tipici del mondo bitcoin - come minatori, estrarre, etc. - il cui significato verrà definito in un prossimo articolo.


lunedì 20 novembre 2017

Ecco di quanto siamo indebitati

51.400 Euro - questo è il debito che ogni cittadino Italiano si ritrova nella culla prima ancora di poter balbettare la sua protesta per la fregatura che le generazioni precedenti gli hanno rifilato.



Libera traduzione di un articolo di Alex Gray pubblicato il 4 ottobre 2017 su World Economic Forum, https://www.weforum.org/agenda/2017/10/this-is-how-much-debt-your-country-has-per-person/

domenica 8 ottobre 2017

Bomba all’idrogeno e bomba atomica: ecco la differenza


La Corea del Nord fa trapelare che sta lavorando ad un nuovo test di bomba all'idrogeno, probabilmente nell'Oceano Pacifico, a dimostrazione di una raggiunta capacità tecnologica che fa paura al mondo intero.


Nuvola radioattiva del primo test di bomba all'idrogeno del 1° novembre 1952

Libera traduzione di un articolo di Stephanie Pappas, collaboratrice di Live Science, pubblicato il 22 settembre 2017, livescience.com/53280-hydrogen-bomb-vs-atomic-bomb.html

Avevo pensato di iniziare questo articolo con una breve introduzione sui fatti che hanno portato all'attuale stato di tensione fra Stati Uniti e Corea del Nord, ma la lista si è allungata di molto, per cui ho ritenuto opportuno preparare un nuovo articolo che apparirà in seguito su questo blog. Buona lettura.

Articoli correlati
Per chi volesse saperne di più, l'argomento è già stato trattato in
15 - Perché le bombe atomiche vengono fatte esplodere ad una  certa altezza dal suolo?
9 - Il mondo del nucleare: 8 stati canaglia e mezzo
3 - Bomba all'idrogeno e bomba atomica: qual'è la differenza?

domenica 24 settembre 2017

La Cina cambia le regole del gioco acquistando petrolio con lo yuan garantito dall’oro


Gli investitori professionali pensano che in Asia il petrodollaro avrà terminato il suo ciclo nel giro di 10 anni.


US dollar vs Chinese Renminbi

Libera traduzione di un editoriale pubblicato il 5 settembre 2017 su Goldbroker, https://goldbroker.com/news/game-changer-china-to-buy-oil-with-gold-backed-yuan-1183. L’articolo si rifà alle analisi sullo stesso tema pubblicate da Jim Rogers su ‘Russia insider’, vedi http://russia-insider.com/en/politics/petrodollar-end-looming-china-allies-dump-it-oil-trading-jim-rogers/ri20961.

Con una accelerazione impressionante negli ultimi anni la Cina ha accumulato tonnellate su tonnellate di oro fisico nei suoi forzieri di Shanghai (SGE – Shanghai Gold Exchange), HongKong (HKGE – HongKong Gold Exchange) e PBOC – People’s Bank of China. A chi si chiedeva la ragione di questa corsa frenetica al lingotto, appare oggi più che mai evidente la risposta: la Cina si sta preparando a sostituire il dollaro con il renminbi (yuan) come moneta di riferimento mondiale e sta rinforzando l’immagine di solidità della sua valuta usando l’oro come pilastro di sostegno. Si stima che a luglio 2017 le riserve di oro fisico detenute dalla Cina abbiano superato le 20.000 tonnellate, di cui 4.000 conservate nella casseforti della Banca Centrale PBOC.

La Cina è già la prima potenza manifatturiera del mondo e lo yuan sta gradualmente sostituendo il dollaro come valuta di scambio. Il Venezuela ha smesso di accettare dollari per il suo petrolio e sta perseguendo un nuovo sistema di pagamento internazionale con la creazione di un paniere di valute (yuan, rublo, yen, euro, rupia) per liberarsi dei legami con il dollaro. Inoltre, i contratti di fornitura diretta di gas fra Russia e Cina, o quello fra Qatar e Cina non sono certo denominati in dollari USA. Viste inoltre le attuali tensioni fra Iran e Corea del Nord con gli USA, la comparsa di una moneta di scambio internazionale alternativa al dollaro e non soggetta al controllo della FED (Federal Reserve System) può rappresentare la via di uscita principale dall’embargo.

Invece di perdere tempo allo specchio a cotonarsi la bionda chioma, l’inquilino pro tempore della Casa Bianca – mi rifiuto di chiamarlo Presidente - farebbe bene a preoccuparsi di come il mondo vada avanti anche senza i suoi tweets e del declino degli Stati Uniti come potenza di riferimento globale. Altro che ‘America first’!

sabato 16 settembre 2017

I vaccini? Hanno debellato queste malattie mortali

Quando mi sono imbattuto in questo articolo su Medium, ho subito pensato al dibattito che ha imperversato recentemente in Italia, negli studi televisivi e sui giornali, fra la comunità scientifica che sostiene l’assoluta necessità di vaccinarsi e la pattuglia dei 'NO VAC' con alla testa alcuni leader di partito e governatori di Regione che cavalcano l’onda dell'anti-politica sventolando la bandiera della libertà di vaccino.
Ai genitori che mandano i figli a scuola chiedo se sarebbero così tranquilli sapendo che in classe ci potrebbero essere dei bambini non vaccinati. Se per loro non fa nessuna differenza, auguro loro buona fortuna.



Libera traduzione di un articolo di Callum Brodie, giornalista senior specializzato in contenuti formativi, pubblicato l’11 settembre 2017 nella sezione World Economic Forum di Medium, https://medium.com/world-economic-forum/vaccines-have-killed-off-these-deadly-diseases-78bd7bf6ce94

giovedì 3 agosto 2017

Tutti i dispositivi di cui avete bisogno quando viaggiate.

Con questi accessori nel vostro bagaglio potete usufruire, ovunque andiate, del livello di sicurezza standard fra gli operatori militari.



Libero adattamento di un articolo di David Pierce pubblicato il 19 luglio 2017 su Wired, https://www.wired.com/2017/07/secure-travel-gear/ 

Estate, tempo di viaggi e di vacanze. Di lasciare a casa il cellulare proprio non se ne parla, e non pochi di noi partono equipaggiati di computer e di quanto necessario per rimanere comunque in contatto con l’ufficio … non si sa mai! Il vero problema è garantire anche in viaggio la massima sicurezza operativa delle comunicazioni via etere. Queste indicazioni valgono chiaramente anche per i viaggi d'affari.

martedì 16 maggio 2017

Buon compleanno, dinamite!


I fatti più significativi di questo esplosivo materiale.


Libera traduzione di un articolo di Tia Ghose, pubblicato in origine su Live Science il 7 maggio 2017, http://www.livescience.com/59000-interesting-facts-about-dynamite.html

Tutte le informazioni riportate nell’articolo provengono dalla Facoltà di Chimica dell’Università di Bristol (*), dal sito Nobel Prize (**), o dal libro “Alfred Nobel, a Biography”, Arcade Publishing, 1991 (***).

martedì 25 aprile 2017

Perché le bombe atomiche vengono fatte esplodere ad una certa altezza dal suolo?

D. Vorrei saperne di più sul perché le bombe atomiche vengono di solito fatte esplodere prima dell’impatto a terra. Mi aspetto una risposta tecnica. 



Libera traduzione della risposta ad un quesito pubblicato il 21 aprile 2017 su Quora, https://www.quora.com/Bombs-Why-doesnt-the-blast-from-a-nuke-take-place-on-the-ground 

Con l’utilizzo in Afghanistan il 13 aprile 2017 della bomba GBU-43/B, più nota come MOAB, Massive Ordnance Air Blast, la curiosità dei lettori di Quora è cresciuta di molto verso l’uso di questi massicci dispositivi di distruzione, di cui la bomba atomica rappresenta l’apice. 

Le risposte al quesito sono state 6. La più votata, e la più tecnica, è risultata quella di Geoff Olynk, esperto del MIT di Boston per la Fisica Applicata al Plasma e per l’Energia di Fusione.

Di seguito riporto alcuni dati su GBU-43/B, affettuosamente (!) chiamata Mother Of All Bombs, la madre di tutte le bombe, il più potente dispositivo di distruzione non nucleare dell'arsenale americano.
  • Peso lordo 10.300 kg, peso netto esplosivo 8.500 kg
  • Lunghezza 9,2 m – diametro 103 cm
  • Potenza esplosiva 11 tonnellate di TNT
  • Può essere lanciata solo da un MC130 da una quota massima di 6.100 m
  • E’ una 'bomba intelligente' dotata di GPS per centrare il bersaglio.

Questi gli effetti distruttivi:
  • nel raggio di 1.000 metri distruzione totale di qualsiasi oggetto o struttura, animata o inanimata,
  • fino a 1,6 km abbatte persone, edifici, veicoli, ecc., 
  • fino a 2,7 km le onde d’urto possono uccidere persone e causare danni gravi a strade e infrastrutture, 
  • fino a 3,2 km può causare sordità 
  • fino a 8 km e oltre, scuote la terra, rompe vetri e finestre e causa perdite di sangue alle orecchie, 
  • fino a 50 km è possibile essere raggiunti dalla nuvola contaminante che si forma ad una altezza di 3.000 m. 
Articoli correlati:

sabato 8 aprile 2017

Le gambe robotiche danno a chi è paralizzato una nuova visione del mondo


Gli esoscheletri escono dagli ospedali e dai centri di riabilitazione per entrare nelle case.

Esoscheletro Argo
Libera traduzione di un articolo di Leslie Kratz pubblicato il 17 marzo 2017 su CNET Magazine, cnet.com/news/robotic-exoskeletons-paralyzed-spinal-cord-injury-rewalk-ekso-bionics/

NdT 1 - Il profilo di Leslie Kratz e le schede di CNET Magazine e DARPA sono visibili nelle pagine a latere.

NdT 2 - Nell'articolo compaiono alcuni termini tecnici di cui riportiamo di seguito significato e traduzione.

  • exoskeleton = esoscheletro - Il termine deriva dal greco έξω,“esterno" e σκελετός, "scheletro". Un esoscheletro, in zoologia, è una struttura esterna, più o meno rigida, che fa da protezione al corpo dell'animale ed eventualmente da sostegno agli organi. Si tratta di un termine usato in contrapposizione a quello di endoscheletro, lo scheletro interno di cui sono dotati, ad esempio, gli esseri umani. 

  • powered exoskeleton = esoscheletro motorizzato, o robotizzato. Conosciuto in inglese anche come powered armor, power armor, exoframe, hardsuit, or exosuit è un dispositivo cibernetico mobile alimentato da un sistema di motori elettrici, pneumatici, idraulici, e leveraggi, o da una combinazione di tecnologie che consente il movimento degli arti aumentandone la forza e la resistenza. 
Quando nell'articolo si parla di esoscheletro ci si riferisce in effetti all'esocheletro motorizzato, cioè ad una struttura esterna robotica in grado di potenziare le capacità fisiche (forza, agilità, velocità, potenza, ecc.) dell'utilizzatore che la porta e che costituisce una sorta di “muscolatura artificiale”. Questa struttura viene indossata dall'utilizzatore come un vestito e per questo, in alternanza, viene anche usato il termine 'vestito roborizzato' = suit, exosuit, robotic suit.

Nell'articolo si parla anche di crowdfunding. Il termine, tradotto in italiano con finanziamento collettivo, ma noto anche in Italia con il termine originale inglese, indica una pratica di microfinanziamento collaborativo dal basso in cui un gruppo di persone si mobilitano mettendo in comune parte delle loro risorse in denaro per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni promotori di un progetto nel quale le persone credono.


venerdì 17 marzo 2017

6 ragioni impediscono di avere fonti energetiche al 100% rinnovabili

I combustibili fossili bruciano in modo inefficiente, rappresentano una fonte di energia non rinnovabile nel senso che la quantità di cui possiamo disporre nel pianeta è limitata, producono sostanze inquinanti e tossine che danneggiano il nostro ambiente. Eppure, nonostante questi grossi inconvenienti, continuano ad essere usati sia negli Stati Uniti che in tutto il mondo.



Libera traduzione di un articolo di Larry Alton pubblicato il 3 gennaio 2017 su Renewable Energy World (REW), renewableenergyworld.com/articles/2017/01/six-things-stopping-our-energy-sources-from-being-100-percent-renewable.html


L’articolo si riferisce al mercato USA, ma le conclusioni di fondo sono valide per tutti i paesi del pianeta. Due osservazioni: 

1) nel corso dell’ultimo decennio il costo dell’energia solare, ad esempio il fotovoltaico, è sceso notevolmente ed ha raggiunto la ‘grid parity’, livello al quale può competere alla pari con l’energia prelevata dalla rete; 

2) lo stoccaggio di energia elettrica ha fatto anch’esso passi da gigante, e lo sviluppo di massa delle batterie al litio sta portando ad un costo unitario di 100 $ per kWh, un livello che rende l’alimentazione elettrica di un’auto competitiva con l’alimentazione a benzina o gasolio, soprattutto se si tiene conto della diversa incidenza su questi sistemi delle emissioni in atmosfera. 


martedì 28 febbraio 2017

4 segnali che l'auto elettrica sta per irrompere alla grande sul mercato

L’auto elettrica non ha ancora invaso le autostrade, ma in silenzio e dietro le quinte si stanno facendo grandi progressi per posizionare l'auto che non usa combustibili fossili in modo che possa prendere il sopravvento nel futuro.


Libera traduzione di un articolo di Kevin Mathews pubblicato il 17 febbraio 2017 su Care2, care2.com/causes/4-signs-that-electric-cars-are-about-to-make-a-splash.html 
Come per altri articoli sull'argomento, il mercato di riferimento è quello degli Stati Uniti, ma le considerazioni di fondo si applicano al mercato mondiale in generale.
Articoli correlati

domenica 29 gennaio 2017

6 modifiche hanno cambiato in peggio il sito web della Casa Bianca



I cambiamenti apportati al sito del governo WhiteHouse.gov sono forse l'aspetto più plateale della transizione presidenziale fra Barack Obama e Donald Trump.



Libera traduzione dell’articolo apparso il 23 gennaio 2017 su care2, care2.com/causes/6-ways-the-white-house-website-has-already-changed-for-the-worse.html


mercoledì 25 gennaio 2017

Quando un’auto elettrica costerà quanto l’equivalente modello diesel? La Volkswagen punta sul 2025


2017 Volswagen e-Golf
Libera traduzione dell’articolo di Stephen Edelstein ”When will electric cars cost no more than equivalent diesels?” pubblicato il 13 dicembre su Green Car Reports, ww.greencarreports.com/news/1107749_when-will-electric-cars-cost-no-more-than-equivalent-diesels-vw-says-2025

Stephen Edelstein è uno dei giovani articolisti che collaborano con GCR (vedi pagina a lato). 
La passione di Stephen per le auto ha da tempo passato lo stadio di 'morboisa'. Ama visceralmente qualsiasi cosa giri su quattro ruote specie se dietro c'è una storia interessante, dalle auto classiche a quelle moderne ad alte prestazioni. Quando non è impegnato a scrivere per High Gear Media (vedi pagina a latere), lo si può spesso incontrare mentre passa in rassegna gli autosaloni locali alla ricerca di qualcosa che non ha ancora visto, e condivide i risultati delle sue ricerche con tutti quelli che su internet hanno voglia di seguirlo. 
Stephen ha un Master  in Storia della Clark University (*) e vive attualmente nel Connecticut. 

(*) La Clark University è un'università privata di ricerca con sede a Worcester nel Massachusetts. Fondata nel 1887, è la seconda università per anzianità degli Stati Uniti, con una ricca ed eccitante storia accademica e regionale. 

giovedì 19 gennaio 2017

Il mondo del nucleare: 8 stati canaglia e mezzo


Quando il disarmo si allontana, è quanto mai opportuno aprire una franca discussione  sul possesso dell'arsenale nucleare.


Test nucleare
Libera traduzione di un articolo di Paul Rogers pubblicato su openDemocracy il   13 gennaio 2017, 

Paul Rogers è professore all'Università di Bratford, Inghilterra del Nord, dipartimento di Studi sulla pace. E' redattore internazionale di openDemocracy per i problemi di sicurezza, e ha tenuto una colonna settimanale sulla sicurezza globale a partire dal 28 settembe 2001. Cura anche una rubrica mensile per l'Oxford Research Group. L'ultimo suo libro è "Guerra asimmetrica: l'ISIS e la nuova minaccia dalla periferia" del 2016, che segue "Perché stiamo perdendo la guerra contro il terrore" del 2007, e "Perdita di controllo: la sicurezza globale nel 21mo secolo", 2010.
Lo trovate su Twitter:  @ProfPRogers.

Articoli correlati: