Visualizzazione post con etichetta bomba nucleare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bomba nucleare. Mostra tutti i post

domenica 8 ottobre 2017

Bomba all’idrogeno e bomba atomica: ecco la differenza


La Corea del Nord fa trapelare che sta lavorando ad un nuovo test di bomba all'idrogeno, probabilmente nell'Oceano Pacifico, a dimostrazione di una raggiunta capacità tecnologica che fa paura al mondo intero.


Nuvola radioattiva del primo test di bomba all'idrogeno del 1° novembre 1952

Libera traduzione di un articolo di Stephanie Pappas, collaboratrice di Live Science, pubblicato il 22 settembre 2017, livescience.com/53280-hydrogen-bomb-vs-atomic-bomb.html

Avevo pensato di iniziare questo articolo con una breve introduzione sui fatti che hanno portato all'attuale stato di tensione fra Stati Uniti e Corea del Nord, ma la lista si è allungata di molto, per cui ho ritenuto opportuno preparare un nuovo articolo che apparirà in seguito su questo blog. Buona lettura.

Articoli correlati
Per chi volesse saperne di più, l'argomento è già stato trattato in
15 - Perché le bombe atomiche vengono fatte esplodere ad una  certa altezza dal suolo?
9 - Il mondo del nucleare: 8 stati canaglia e mezzo
3 - Bomba all'idrogeno e bomba atomica: qual'è la differenza?

martedì 25 aprile 2017

Perché le bombe atomiche vengono fatte esplodere ad una certa altezza dal suolo?

D. Vorrei saperne di più sul perché le bombe atomiche vengono di solito fatte esplodere prima dell’impatto a terra. Mi aspetto una risposta tecnica. 



Libera traduzione della risposta ad un quesito pubblicato il 21 aprile 2017 su Quora, https://www.quora.com/Bombs-Why-doesnt-the-blast-from-a-nuke-take-place-on-the-ground 

Con l’utilizzo in Afghanistan il 13 aprile 2017 della bomba GBU-43/B, più nota come MOAB, Massive Ordnance Air Blast, la curiosità dei lettori di Quora è cresciuta di molto verso l’uso di questi massicci dispositivi di distruzione, di cui la bomba atomica rappresenta l’apice. 

Le risposte al quesito sono state 6. La più votata, e la più tecnica, è risultata quella di Geoff Olynk, esperto del MIT di Boston per la Fisica Applicata al Plasma e per l’Energia di Fusione.

Di seguito riporto alcuni dati su GBU-43/B, affettuosamente (!) chiamata Mother Of All Bombs, la madre di tutte le bombe, il più potente dispositivo di distruzione non nucleare dell'arsenale americano.
  • Peso lordo 10.300 kg, peso netto esplosivo 8.500 kg
  • Lunghezza 9,2 m – diametro 103 cm
  • Potenza esplosiva 11 tonnellate di TNT
  • Può essere lanciata solo da un MC130 da una quota massima di 6.100 m
  • E’ una 'bomba intelligente' dotata di GPS per centrare il bersaglio.

Questi gli effetti distruttivi:
  • nel raggio di 1.000 metri distruzione totale di qualsiasi oggetto o struttura, animata o inanimata,
  • fino a 1,6 km abbatte persone, edifici, veicoli, ecc., 
  • fino a 2,7 km le onde d’urto possono uccidere persone e causare danni gravi a strade e infrastrutture, 
  • fino a 3,2 km può causare sordità 
  • fino a 8 km e oltre, scuote la terra, rompe vetri e finestre e causa perdite di sangue alle orecchie, 
  • fino a 50 km è possibile essere raggiunti dalla nuvola contaminante che si forma ad una altezza di 3.000 m. 
Articoli correlati:

martedì 12 gennaio 2016

Bomba all'idrogeno e bomba atomica: qual'è la differenza?

Libera traduzione di un articolo di Stehanie Pappas apparso su Live Science il 6 gennaio 2016 nella sezione Tech.

La Corea del Nord ha annunciato mercoledì 6 gennaio 2016 di aver testato la bomba all'idrogeno, un'arma più potente della bomba atomica.
 Fungo atomico generato dal primo test eseguito con successo il 1° novembre 1952